Foglietto settimanale – dal 20 al 27 aprile 2025

 

Invia un’ E-MAIL   —   Collegati alla Pagina FACEBOOK   —  Guarda i nostri VIDEO

LOCANDINE – EVENTI

«AVVISO SETTIMANA DAL 20 AL 27 APRILE 2025»

L’oratorio e bar sarà aperto normalmente di
giovedì dalle 14.30 alle 15.30.

Don Fabio è presente solitamente
giovedì dalle 14.30 alle 17.30 a S. Nicolò

L’oratorio e bar sarà aperto normalmente nei giorni:
giovedì alle 14.30 alle 15.30.

Don Fabio è presente solitamente
giovedì dalle 14.30 alle 17.30 a S. Nicolò

Sabato 19 – VEGLIA PASQUALE ore 21.00
a Madonna dei Monti e S. Nicolò
(sono attesi i ragazzi del V anno)

Domenica 20 – PASQUA S. Messe
ore 08.30 S. Antonio, ore 09.45 Madonna dei Monti,
ore 11.00 S. Nicolò e ore 17.30 a S. Caterina.

Lunedì 21 S. Messe ore 9.30 Baita Serena
S. Messa di Pasqua per gli ospiti,
ore 9.45 Madonna dei Monti e ore 11.00 S. Nicolò

Martedì 22 i Chierichetti in Giubileo a Como

Mercoledì 23 ore 20.45 a Bormio,
Laboratorio di Comunità per Bormio e Valfurva, siamo
tutti invitati soprattutto i catechisti, consiglio pastorale, chi guida i vari gruppi e
servizi, per crescere parrocchie più fedeli al Vangelo e alla missione.
La preghiera allo Spirito Santo per rinnovare la missione.

Giovedì 24 ore 21.00 Chiesa di San Nicolò,
Coro Stelvio in Concerto di Primavera.

Dal 25 al 27 aprile giubileo dei ragazzi delle superiori a Roma.

Da dom 27 La vita fino alla fine, eventi per sensibilizzare sulle cure palliative: presso Museo Vallivo e Centro visitatori Valfurva, vedi cartelli.

Dom 27 ore 11 S.Messa riconsegna del giorno del Signore ragazzi di 1a media

Mer 30 ore 20.45 oratorio di S. Nicolò assemblea ordinaria ASSOCIAZIONE NOI

Gio 1 ore 20.00 a Uzza S. Rocco: Rosario, S.Messa e benedizione famiglie della
frazione. È sospesa la S.Messa delle ore 16.30 a S. Nicolò.

Confessioni. Solitamente un sacerdote sarà disponibile
mezz’ora prima delle S. Messe feriali.
Per i ragazzi prima della catechesi del giovedì in oratorio.
A VALFURVA:
LUNEDI 14 aprile
• dalle ore 16.00 alle ore 17.00 a S. Antonio
• ore 20.30 a San Nicolò Breve celebrazione
e confessione per Tutti con più confessori

MARTEDI 15
• dalle ore 15.00 alle ore 17.00 a Madonna
MERCOLEDI 16
• dalle ore 10.30 alle ore 11.30 a S. Caterina
GIOVEDI 17
• dalle ore 10.00 alle ore 12.00 a Madonna
• dalle ore 16.00 alle ore 18.00 a S. Nicolò
VENERDI 18
• dalle ore 10.30 alle ore 12.00 a S. Nicolò
SABATO 19
• dalle ore 16.00 alle ore 18.00 a S. Nicolò
————————————-
Confessioni in Vicariato con più confessori!!!
Giovedì 10 aprile ore 20.30 a Cepina
Domenica 13 ore 20.30 a Isolaccia
Lunedì 14 ore 20.30 a S. Nicolò Valfurva
Martedì 15 ore 20.30 a Livigno
Mercoledì 16 ore 20.30 a Bormio.

Nell’anno 2024
n° 20 battezzati, n° 3 sposi e n°20 cresimati, n° 29 defunti,
(Scarica link o vedi dettaglio nella sezione sottostante)

Ogni martedì a Bormio in via Morcelli 1/A ore 10.00-12.30 e 14.00-17.00
Spazio Coppia-Famiglia, spazio Consulenza Sostegno Accompagnamento.
Si riceve su appuntamento, a cura di Raffaella Ratti e
Silvia Silvestri Psicologhe e Formatrici PEF
(Percorsi di Enrichment Familiare)

——————————————————————————

ESTATE 2025 – per tenersi liberi…
Grest Valfurva: probabilmente dal 30 giugno al 20 luglio
Grest Bormio: probabilmente dal 30 giugno al 26 luglio
CAMPI
1-2a media: 17-23 agosto In Trentino con Bormio
3a media Valfurva: dal 25 al 30 agosto a Falconara Marittima (Ancona) con Isolaccia.
Superiori (con 3a media Bormio): dal 25 al 30 agosto cammino in Liguria
Giovani: nati dal 2000 al 2007: 28 luglio – 3 agosto 2025 GIUBILEO a ROMA

——————————————————————————

CELEBRAZIONI COMUNITARIE – NORMALMENTE:
• 1a settimana del mese: venerdì 20.30 a Bormio – Adorazione
• 2a settimana del mese: lunedì ore 17.30 a S. Antonio – Adorazione
• 3a settimana del mese: sabato ore 8.00 a Bormio – Rosario e Messa per le vocazioni col Vicariato
• 4a settimana del mese: martedì ore 16.00 a Madonna dei Monti – Adorazione

DON FABIO normalmente è disponibile per colloqui e confessioni:
• Martedì dalle 16.30 a Madonna dei Monti
• Giovedì dalle 16.30 a S. Nicolò (sarà in oratorio dalle 15.30 circa)
• Domenica, dopo la S. Messa delle 17.30 a Santa Caterina (quando sale lui)
• Confessioni a Bormio ogni venerdì 16.00-17.30 e sabato dalle 16.30 alle 17.45.

Tutte le iniziative della parrocchia di Bormio sono aperte a tutti, anche alla Valfurva – www.parrocchiadibormio.it

——————————————————————————

Sarà trasmessa attraverso la RADIO PARROCCHIALE frequenza 106.7 FM,
la Celebrazione eucaristica del martedì e della Domenica
a Madonna dei Monti.

<<Per pensare: HO FATTO PASQUA>>

Cosa significa «fare Pasqua», per noi, oggi? Una pausa, una vacanza, una festa? Una ricorrenza, un’Eucarestia, un pensiero? Un annuncio incredibile, una vaga speranza, una prospettiva di vita? Un cambiamento importante, un appoggio decisivo, la roccia su cui fondare la nostra storia? Ci sono tanti modi per vivere la Pasqua, perché l’evento della risurrezione di Cristo cozza con ciò che è razionale e si può toccare con mano. Sì, Pietro e Giovanni il «primo giorno della settimana» constatano che il sepolcro è vuoto, che il sudario è ripiegato, che le donne avevano ragione.

Ma «non avevano ancora compreso la Scrittura, cioè che egli doveva risorgere dai morti». Noi sappiamo che Gesù aveva ripetuto più volte questa certezza su di sé. Era convinto che Dio non abbandona nelle braccia della morte chi è stato pieno di vita e di amore nell’esperienza terrena. Dio è il Dio dei viventi: Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè, Elia… continuano a esistere in Lui.

Per questo Pasqua è un’occasione per ripensare alla meta della vita eterna, di fronte alla quale tante preoccupazioni terrene calano di intensità, diventano relative, spengono la loro urgenza. Si tratta di entrare, nel sepolcro e vedere e credere. Per la serenità di ogni giorno, dovremmo imparare a vivere sempre con un occhio al Cielo, nella consapevolezza che è lì che siamo destinati, e l’unico vero pericolo è quello di non farci trovare vivi all’appuntamento con Lui.

“BATTEZZATI – anno 2024

1. Beltrame Alessandro 30 marzo 2024
2. Bertolina Lisa 21 aprile 2024
3. Padellini Filippo 21 aprile 2024
4. Canclini Gioele 21 aprile 2024
5. Cola Andrea 21 aprile 2024
6. Fioletti Sveva21 aprile 2024
7. Alessi Federico 19 maggio 2024
8. Magarotto Ambra 19 maggio 2024
9. Rodolico Giona 19 maggio 2024
10. Toniatti Vanessa 19 maggio 2024
11. Sosio Davide 25 agosto 2024
12. Lazri Daniele 27 ottobre 2024
13. Bertolina Giada 27 ottobre 2024
14. Sosio Iris 27 ottobre 2024
15. Mascherona Nives 27 ottobre 2024
16. Antonioli Thomas 27 ottobre 2024
17. Confortola Maria Vittoria 22 dicembre 2024
18. Klassen Camilla Silvia 22 dicembre 2024
19. Klassen Elisa Margherita 22 dicembre 2024
20. Zen Omar 22 dicembre 2024

“SPOSI – anno 2024

1. Alessi Michael e Antonioli Marica il 24 maggio 2024
2. Zen Simone e Zen Camilla il 01 giugno 2024
3. Compagnoni Federico e Cola Erica il 28 settembre 2024

“CRESIMATI – anno 2024

1. Alberti Ilaria
2. Alessi Kate
3. Andreola Anja
4. Andreola Giovanni
5. Anselmi Andrea
6. Antonioli Nicola
7. Ciani Alessandro
8. Compagnoni Desirèe
9. Compagnoni Francesco
10. Compagnoni Natalie
11. Compagnoni Nicolò
12. Dei Cas Francesca
13. Romani Beatrice
14. Romani Francesco
15. Romani Maria Sole
16. Spechenhauser Marco
17. Testorelli Altea Olga Anna
18. Toniatti Leonardo
19. Vitalini Isabella
20. Vitalini Nicole

“PARROCCHIANI DEFUNTI 2024
(vivono nella pace di Dio)

1. Vitalini Giovanna Maria Francesca di anni 85
2. Zen Maria Ida di anni 98
3. Vitalini Celso di anni 89
4. Compagnoni Stefano di anni 69
5. Cola Alessandro di anni 86
6. Compagnoni Adalgisa di anni 95
7. Bertolina Maria Teresa di anni 83
8. Antonioli Maria di anni 89
9. Testorelli Romano di anni 71
10. Noali Silvia di anni 94
11. Bertolina Riccardo di anni 94
12. Bertolina Carla di anni 58
13. Gandolfi Angelica di anni 75
14. Confortola Laura di anni 95
15. Pozzi Alessandro di anni 24
16. Compagnoni Giuditta di anni 91
17. Canclini Aldo di anni 92
18. Bertolina Egidio di anni 76
19. Manciana Esterina di anni 92
20. Dei Cas Domitilla Noemi di anni 85
21. Salvadori Celina di anni 97
22. Antonioli Enrichetta di anni 83
23. Secchi Agnese di anni 93
24. Bonetti Luciano di anni 51
25. Vitalini Zelinda di anni 93
26. Andreola Nando di anni 55
27. Testorelli Alma Dirce di anni 86
28. Vitalini Attilia di anni 82
29. Colturi Angelo di anni 86

Rendiconto annuale 2023 – PARROCCHIA DI SAN NICOLÒ

USCITE:
Uscite ordinarie per servizio liturgico      7.644,66 €
Spese per gestione ordinaria    53.902,16 €
Spese per attività pastorali        34.224,84 €
(spese da girare scuola materna)    130.095,08 €
Affitti passivi e oneri finanziari      427,71 €
Gestione ordinaria del patrimonio       22.207,66 €
Gestione straordinaria del patrimonio      3.124,00 €
TOTALE SPESE     251.626,11 €

ENTRATE:
Contributi percepiti da attività ordinaria      61.559,89 €
Entrate da attività pastorali        136.242,76 €
(di cui 136.242,76 scuola materna)
Entrate straordinarie       92.338,44 €
TOTALE ENTRATE       290.141,09 €
Risultato di esercizio:    38.514,98 €

TOTALE ATTIVO      239.557,95 €

——————————————————————————

Rendiconto annuale 2023 PARROCCHIA DI MADONNA

USCITE:
Uscite ordinarie per servizio liturgico       5.078,22 €
Spese per gestione ordinaria       9.192,95 €
Spese per attività pastorali           3.552,00 €
Affitti passivi e oneri finanziari        7.440,15 €
Gestione ordinaria del patrimonio      10.802,96 €
Gestione straordinaria del patrimonio       0 €
TOTALE SPESE       36.066,28 €

ENTRATE:
Contributi percepiti da attività ordinaria      43.112,04 €
Entrate da attività pastorali      0 €
Entrate straordinarie     55.853,54 €
TOTALE ENTRATE     98.965,58 €
Risultato di esercizio:    62.899,30 €

CAPITALE NETTO     192.685,48 €

——————————————————————————

“DON FABIO

“Cosa è l’Associazione NOI Valfurva?”
Da qualche tempo è sorta anche in Valfurva, come in tante parrocchie della diocesi, l’Associazione Noi. Nasce dalla necessità delle Parrocchie di avere un sostegno concreto nella propria attività (bar, feste, momenti di incontro e formazione…), fornendo anche le necessarie garanzie legali (fiscali, sanitarie…) che alla Parrocchia in sé non sono garantite dall’attuale normativa, senza aprire una attività commerciale. L’associazione Noi Valfurva è affiliata a una associazione nazionale e mantiene uno stretto contatto con la pastorale giovanile diocesana e la parrocchia.
Il parroco è assistente. Quindi è lo strumento con il quale l’Oratorio affronta tutte le problematiche normative che affronta durante la sua attività e può diventare una risorsa importante per la comunità. Partendo da un bisogno concreto, aiuta tutti coloro che vogliono dare una mano nelle attività a pensare e collaborare insieme, creando un clima di corresponsabilità nella gestione dell’Oratorio secondo uno stile evangelico.
Il presidente (Sandro Compagnoni) partecipa al Consiglio pastorale parrocchiale. La ricchezza di una Associazione sono i Soci, che decidono di sostenerla tramite il tesseramento e tramite la propria disponibilità a costruire insieme una realtà bella e vivace. Ogni anno viene quindi ripetuta la campagna di tesseramento al Circolo. Il tesseramento permette al Circolo stesso di continuare la propria attività e ai Soci di poter partecipare alla vita associativa, quindi ad esempio può organizzare eventi e fornire servizi e prodotti ai propri soci rispettando le normative. Può affidare gli spazi dell’oratorio in modo più ordinato anche chiedendo un minimo rimborso spese, può accordarsi in modo più preciso con altri enti e istituzioni, come per esempio con il Comune per il nuovo salone. Per questo sarebbe bello se tutte le famiglie fossero associate e contribuissero alla vita dell’oratorio, anche con idee e aiuto concreto
La gestione avviene in modo democratico attraverso Assemblea e Consiglio direttivo. Naturalmente questo serve non a chiudere l’oratorio ma ad aprirlo a tutti, ma in modo più responsabile e ordinato.
Ma questo ci permette anche di sognare: cosa facciamo per adeguare la struttura esistente? Per fare cosa?
Trovate in fondo alla chiesa e in oratorio qualche opuscolo illustrativo. Associatevi con NOI!
https://www.parrocchiedellavalfurva.it/noi-valfurva-associazione-oratorio-parrocchiale/
anche su facebook e Instagram: @NOIValfurva

ORARI SANTE MESSE e INTENZIONI SUFFRAGIO e PREGHIERA:

Domenica 20 Santa Pasqua di Risurrezione

ore 08.30 S. Antonio

ore 09.45 Madonna Dei Monti

  • Ann. Bertolina Olimpio, Felice e genitori
  • Ann. Zen Innocente e Giuseppina
  • Def. Alessi Mario e fam.
  • Def. fam. Bertolina Felice
  • Def. fam. De Monti Carlo e Dina
  • Def. Santelli Fabrizio (zii e cugini)
  • Def. Zen Gilberto

ore 11.00 S. Nicolò

  • Ann. Bertolina Fredino e Lucia

ore 17.30 S. Caterina

Lunedì 21 Dell’Angelo

ore 09.30 Baita Serena:

(S. Messa di Pasqua per gli ospiti)

  • Per la comunità

ore 09.45 Madonna dei Monti

  • Ann. Bertolina Enrico e fam.
  • Per le anime del purgatorio

ore 11.00 S. Nicolò

Martedì 22 nell’ottava di Pasqua

ore 17.00 Madonna dei Monti

  • Ann. Bertolina Riccardo e Celesta
  • Ann. Zen Rosanna
  • Per Lucia

Mercoledì 23 nell’ottava di Pasqua

ore 16.30 S. Nicolò

  • Ann. Galli Carlo
  • Def. Andreola Felicina, Luigi e Attilio

Venerdì 25 S. Marco evangelista

ore 09.30 Baita Serena:

(per gli ospiti)

  • Per la comunità

Sabato 26 nell’ottava di Pasqua

ore 18.00 S. Antonio

  • Ann. Bertolina Adriano
  • Ann. Noali Silvia e Gianni
  • Def. Antonioli Maria e fam.
  • Def. Bonetta Maria e Clemente
  • Def. Compagnoni Fausta e Valeria
  • Def. Gianni, Lina e Virgilio
  • Def. Mascherona Gottardo, Maria, Primina e Flavio
  • Def. Vitalini Vittorina e Bonetta Duillio

Domenica 27 II di Pasqua, della Divina Misericordia

Giubileo degli Adolescenti

ore 09.45 Madonna Dei Monti

  • Ann. Bertolina Felicina, Santo e figli
  • Ann. Compagnoni Luigi e fam.
  • Ann. Meraldi Luisa, Compagnoni Marino e genitori
  • Ann. Parolari Gisella Ann. Zen Gianni e Iolanda
  • Ann. Zen Giuseppe e Sabina
  • Def. Bertolina Maria Luigia, Ambrogio e fam.
  • Def. Bertolina Primo (Varese – le nipoti)
  • Def. Carla, Ida, Aldo, Luigino e Achille
  • Def. Colturi Angelo (cognati e cognate)
  • Def. Compagnoni Erminio
  • Def. Compagnoni Gilberto
  • Per la pace

ore 11.00 S. Nicolò

  • Ann. Fancoli Dora, Bertolina Pietro Angelo e Massimo
  • Def. Adele e Anselmo
  • Def. Don Giacomo Mitta
  • Def. Vitalini Lucia (cugini Antonioli)

ore 17.30 S. Caterina

  • Def. Compagnoni Bruno
  • Def. Gandolfi Angelica
  • Def. Pozzi Alessandro