Sintesi comunità pastorale

Lo scorso 21 ottobre 2021 il vescovo Oscar ha incontrato il consiglio pastorale Vicariale di Bormio, nel percorso previsto con tutte le comunità vicariali della diocesi di Como.

Qui di seguito pubblichiamo per intero sia l‘articolo pubblicato dai media che l‘intervento relativo della nostra comunità pastorale, che comprende le nostre due parrocchie, S.Nicolò e Madonna dei Monti.

 

VALFURVA, 21/10/2021

La comunità pastorale di Valfurva è composta dalle parrocchie di S.Nicolò e di Madonna dei Monti.

In questi ultimi anni, prima della pandemia, le due realtà, sotto la guida dell’unico parroco, hanno iniziato a collaborare, fino a trovare con una certa regolarità, momenti di incontro, di condivisione e di preghiera comunitari.

Allo scoppio dell’emergenza sanitaria, dove tutto si è fermato, lasciandoci nello smarrimento più assoluto, qualcuno di noi ha avuto l’idea di installare la radio per trasmettere il rosario, la Messa feriale, ogni venerdì la via Crucis e la Messa domenicale. Appuntamenti seguitissimi. In quel preciso momento abbiamo avuto la sensazione che l’ascolto della Parola di Dio, la preghiera, i canti che risuonavano nelle case, avessero la capacità di alleviare la solitudine e di attutire l’angoscia di tutti.

Paradossalmente ci sentivamo più uniti, sentivamo, anche a distanza, di appartenere ad una comunità. È stato un periodo molto difficile, specialmente per le famiglie provate dalla sofferenza e dal lutto per il coronavirus, ma dal punto di vista pastorale, molto intenso e profondo.

Dopo il lockdown, però, con la ripresa in chiesa delle celebrazioni tante persone, che prima partecipavano regolarmente alla Messa domenicale, sono sparite. Specialmente alcune famiglie, non tante, che prima c’erano. Nella Messa vespertina i giovani scomparsi. Con la ripresa in autunno del catechismo sono tornati i bambini e i ragazzi, tutti presenti in oratorio, ma assenti alla Messa domenicale. Di contro si è intensificata l’attività dei centri di ascolto e del gruppo Caritas, per andare incontro ai bisogni più urgenti delle famiglie, toccate dalla crisi.

Nel Consiglio pastorale la proposta più condivisa è per le famiglie, perché ritornino a sentirsi corresponsabili nella crescita integrale dei loro figli e per i giovani, di cui si è avvertito il grido più forte (iniziative formative e di convivialità). Da parte dei ministri della comunione, degli animatori liturgici e di alcuni laici c’è la richiesta della Lectio divina.

In questo momento avvertiamo il bisogno di ricominciare a ritrovarci, di riprendere i cammini interrotti, è questo il momento favorevole per unirci, e anche se pochi, diventare fermento, segno visibile dell’amore di Cristo. Occorre uno sforzo corale per trovare nuove idee, serve audacia nelle proposte di fede che trasmettano a tutti la gioia del Vangelo. Abbiamo bisogno di crederci e di ritrovare insieme la speranza.

In rappresentanza del consiglio pastorale della Comunità di Valfurva, Cristina Bertolina.